UN OTTOBRE INTENSO, MA…

Si è concluso ottobre la 4’ edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2021), iniziativa voluta dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (www.quellocheconta.gov.it).

Centinaia sono stati gli eventi in programma, sia in presenza che con modalità a distanza, distribuiti su tutto il territorio nazionale, organizzati da associazioni, enti locali e scuole, per portare all’attenzione degli studenti e dei cittadini l’importanza di incrementare le proprie conoscenze in ambito economico e finanziario, in applicazione della Strategia Nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale (articolo 24 bis del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237 convertito in legge con modificazioni dalla Legge 17 febbraio 2017, n. 15).

Ho personalmente organizzato 2 eventi che sono stati inseriti nel programma: il 7 e l’11 Ottobre rispettivamente a Castegnato (BS), in collaborazione con la Consulta Bilancio, e a Orzinuovi (BS) in collaborazione con l’Assessorato alla cultura.

L’esito delle serate è stato soddisfacente, in particolare per i dibattiti che ne sono scaturiti al termine. I presenti hanno espresso la necessità di affrontare diffusamente i temi trattati, con un’attenzione particolare al mondo della scuola.

È emersa la consapevolezza che una maggiore conoscenza di base dei concetti economico-finanziari può migliorare il benessere delle persone e che quello futuro dipende da una corretta e preventiva pianificazione personale.

Pur nella consapevolezza che gli obiettivi della strategia nazionale sono di lungo periodo mi pare chiaro che alcune criticità siano evidenti.

Innanzitutto, la strategia non definisce le figure adatte a svolgere la funzione di divulgazione dell’educazione finanziaria, troppo spesso lasciata alla libera proposizione di soggetti poco preparati e che comunque non hanno alcuna o scarsa esperienza.

A momento le proposte alle scuole, medie e superiori, sono lasciate nelle mani dei docenti, senza una programmazione nazionale o decentrata a livello regionale o provinciale, che impegni maggiormente i singoli istituti nella divulgazione. Posso testimoniare che c’è enorme difficoltà a far accettare un percorso serio promosso da istituzioni come ANASF (www.anasf.it/educazione-finanziaria/) che ancora scontano diffidenze assurde.

Auspico che queste situazioni trovino al più presto chiarimenti in sede istituzionale, in modo da rendere la strategia più efficace e maggiormente in grado di raggiungere i cittadini, chiarendo chi ha le qualità per svolgere un compito che è divenuto fondamentale per il futuro del nostro paese.

Ottobre seminatore: in terra il seme sogna il fiore, sotterra il buio germoglio sa che il sole domani lo scalderà

(Gianni Rodari)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti sulla consulenza finanziaria.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Pierlorenzo Bulgarini

Pierlorenzo Bulgarini è consulente finanziario da più di 30 anni, è un professionista iscritto all’albo OCF e Certificato €FATM. Propone ai propri clienti le migliori soluzioni finanziarie e opportunità secondo le loro esigenze.

Ultime News

Copyright 2021 Pierlorenzo Bulgarini, All Rights Reserved.   |   Privacy Policy

    Pierlorenzo Bulgarini
    Pierlorenzo Bulgarini è consulente finanziario da più di 30 anni, certificato ANASF e EFPA. Propone ai propri clienti le migliori soluzioni finanziarie e opportunità secondo le loro esigenze.

    Lograto (BS)

    Tel. +39 347.4770553

    E-mail: info@pierlorenzobulgarini.it